Il Microbioma e la Protezione dell'Organo Respiratorio
I polmoni sono organi multifunzionali che rivestono un ruolo cruciale nel corretto funzionamento del corpo umano. Oltre alla loro funzione primaria di scambio gassoso tra l'atmosfera e il sangue, i polmoni sono coinvolti in molteplici processi fisiologici. Questi organi purificano l'aria e il sangue da impurità nocive, partecipano alla disintossicazione, regolano il bilancio idrico, fungono da riserva ematica e svolgono funzioni endocrine, fibrinolitiche, anticoagulanti, condizionanti e escretorie. Tuttavia, nonostante queste funzioni vitali, le malattie respiratorie continuano a rappresentare la categoria di patologie più diffusa a livello globale. In particolare, la diffusione della pandemia da COVID-19, unitamente a malattie storicamente prevalenti come la tubercolosi, ha messo in evidenza la gravità delle problematiche respiratorie e la necessità di rafforzare i meccanismi protettivi dei polmoni. In questo contesto, emerge l'importanza crescente del microbioma polmonare. Contrariamente alla visione tradizionale che considerava i polmoni come un ambiente sterile, le ricerche recenti hanno rivelato che anche questo organo possiede un proprio microbiota, che potrebbe giocare un ruolo fondamentale nel mantenere l'omeostasi respiratoria e proteggere i polmoni dalle infezioni e dai danni. La modulazione di tale microbioma potrebbe rappresentare una strategia terapeutica promettente per potenziare le difese polmonari e prevenire o trattare malattie respiratorie