logo
  • Via delle Caravelle, 11, 56021 Cascina PI
  • Lunedì - Venerdì 08.00 - 17.00

Intolleranza al lattosio

intolleranza al lattosio

Intolleranza al lattosio

L’intolleranza al lattosio è una condizione comune che colpisce molte persone in tutto il mondo. Essa si verifica quando l’organismo non è in grado di digerire il lattosio, uno zucchero presente nel latte e nei suoi derivati, a causa della carenza dell’enzima lattasi. Negli ultimi anni, il test genetico per l’intolleranza al lattosio ha guadagnato attenzione come metodo per determinare la predisposizione a questa condizione. Il test genetico  rappresenta un’opzione utile per chi sospetta di avere questa condizione. Comprendere le proprie predisposizioni genetiche non solo aiuta nella gestione della dieta, ma offre anche un quadro più chiaro della propria salute. Consultare un professionista della salute per discutere i risultati del test e le eventuali modifiche dietetiche è sempre consigliato. Lo screening genetico permette di individuare la presenza del polimorfismo C/T in posizione -13910 nel gene MCM6 responsabile del controllo dell’espressione del gene LCT il quale codifica per l’enzima lattasi. La variante polimorfica è associata ad una ridotta espressione dell’enzima e quindi a un deficit nell’attività della lattasi. La sintomatologia correlata all’intolleranza genetica al lattosio può manifestarsi in più distretti dell’organismo, con una considerevole variabilità interindividuale nella entità e gravità delle manifestazioni cliniche.

Cos'è il Test Genetico per il lattosio?

l test per l’intolleranza genetica al lattosio permette di individuare soggetti geneticamente intolleranti al lattosio, uno zucchero contenuto in molti alimenti e anche negli eccipienti di molti farmaci, e il cui introito può causare una varietà di manifestazioni cliniche.

Perchè farlo?

I risultati degli screening genetici sono utili per confermare o escludere la presenza dell’intolleranza genetica al lattosio I test assumono una valenza maggiore nei soggetti che hanno familiari intolleranti al lattosio o celiaci.

Awesome Image
  • POLIMORFISMI ANALIZZATI
  • MCM6

Le nostre procedure

Una volta raccolto il campione seguendo rigorosi protocolli di sicurezza e sterilità, procediamo al'l'estrazione del DNA, l'isolamento dello stesso e il clean-up. Segue poi la fase di amplificazione, ottenuta mediante Reazione a Catena della Polimerasi in un termociclatore.

01

Elaborazione del
campione

Rationally encountes is untrammeled and when nothing prevents our being able to do what best every pleasure is to be welcomed and every pain avoided.

02

Processamento
del campione

when nothing prevents is untrammeled and when nothing prevents our being able to do what best every pleasure is to be welcomed and every pain avoided.

03

Elaborazione
e risultato del test

Our power of choice is untrammeled and when nothing prevents our being able to do what best every pleasure is to be welcomed and every pain avoided.

Piani di screening

I nostri test riguardano l'analisi di DNA, RNA, cromosomi, metaboliti e altri prodotti genici, per evidenziarne eventuali alterazioni correlate con patologie ereditarie o patologie note o sospette.